NEUROPATH – DECLINO COGNITIVO

FAD
event logo

Dal 08-07-2024 al 08-05-2025
  • Inizio iscrizioni: 15-03-2024
  • Fine iscrizione: 11-09-2024

    Dettaglio

  • Accreditato il: 04-03-2024
  • Crediti ECM: 10.5
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 413832
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
  • provider logo
  • Organizzatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

RAZIONALE SCIENTIFICO

L’invecchiamento è un processo biologico complesso che aumenta il rischio di malattie
degenerative legate all’età, come le demenze, tra cui la malattia di Alzheimer (AD),
la demenza a corpi di Lewy (LBD) e il decadimento cognitivo lieve (MCI).
Negli anni passati, numerosi studi hanno suggerito un’associazione tra l’insorgenza
dei sintomi tipici del MCI e della AD e alterazioni del sistema colinergico,
portando così alla formulazione dell’ipotesi colinergica secondo cui la perdita
di neuroni colinergici del proencefalo basale è alla base deficit cognitivi tipici
delle patologie correlate all’invecchiamento. Recentemente, tuttavia,
la visione di una significativa perdita di cellule colinergiche durante
l’invecchiamento è stata messa in discussione. Se questa perdita
di neuroni è stata infatti riscontrata nella AD, lo stesso non è stato
dimostrato nell’invecchiamento normale dove, al contrario, la perdita
della funzione cognitiva è causata da alterazioni funzionali dei neuroni
colinergici, tra cui una diminuzione del supporto trofico, alterazioni
dell’espressione genica e compromissione della segnalazione
intracellulare e del trasporto vescicolare (R. Schliebs, T. Arendt.
Behavioural Brain Research 2011;221:555–563).
Nell’invecchiamento cerebrale, inoltre, lo stress ossidativo
e uno stato infiammatorio cronico sono stati dimostrati essere
strettamente correlati alla compromissione della memoria
(R. Gamage et al. Front Cell Neurosci 2020;14:577912).
Conseguentemente all’ipotesi colinergica alla base delle alterazioni
cognitive, sono stati proposti diversi approcci farmacologici nel tentativo
di correggere il deficit colinergico osservato nel sistema nervoso centrale
dei pazienti affetti da MCI e da malattia di Alzheimer.
Tra questi i precursori colinergici rappresentato un approccio interessante
per il trattamento della disfunzione colinergica e del declino cognitivo nella
demenza a esordio nell’adulto. Infatti, nonostante nel corso degli anni, molti
di questi precursori siano stati abbandonati perché la loro efficacia non era
chiaramente dimostrata, alcune molecole della classe, tra cui la colina alfoscerato
(L-alfa-glicerofosforilcolina, GPC), sono state ancora recentemente oggetto sia di studi
preclinici che in trial clinici, dimostrando la loro azione nel contrastare la perdita di volume in
alcune aree cerebrali dei pazienti con AD e la perdita di performance nei test cognitivi e funzionali
(F. De Negri. Rivista SIMG 2020;27(5):64-69; E. Traini et al. J Alzheimer’s Disease 2020;76:317–329)

Programma

MODULO UNO
Epidemiologia MCI e AD
A.M. Cotroneo, M. Massaia

MODULO DUE
Neuroinfiammazione
A.M. Cotroneo, M. Massaia

MODULO TRE
Riconoscimento e diagnosi
disturbi neuro cognitivi minori
A.M. Cotroneo, M. Massaia

MODULO QUATTRO
Modalità d’intervento
non farmacologico e farmacologico
A.M. Cotroneo, M. Massaia

MODULO CINQUE
Evidenze dallo studio ASCOMALVA:
precursori di colina come
opzione terapeutica per MCI e AD
A.M. Cotroneo, M. Massaia

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Requisiti minimi

Hardware:
- Computer con scheda audio
- Risoluzione video minima 1024x768 o superiore
- Connessione internet veloce.

Sistemi operativi a 32 o 64 bit
- Microsoft Windows
- Mac OS 

Browser:
- Edge
- Firefox
- Google Chorme
- Safari

Procedure di valutazione

Questionario randomizzato a risposta multipla

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AC
    Dott. Antonino Maria Cotroneo
    Direttore SC Geriatria OMV Dir. Dipartimento Funzionale Continuità delle Cure Ospedale-Territorio ASL Città di Torino
  • MM
    Prof. Massimiliano Massaia
    Responsabile CDCD - SC Geriatria U. presso AO Città della Salute e della Scienza di Torino

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Allegati