RAZIONALE SCIENTIFICO
La rinite allergica è una patologia infiammatoria caratterizzata da una immunità di tipo 2 (type 2 inflammation). Essa può manifestarsi stagionalmente o per tutto l'anno (come forma di rinite perenne). La rinite stagionale è solitamente allergica. La rinite allergica può essere sospettata già all’anamnesi. In caso di mancato miglioramento con la terapia sintomatica è possibile ricorrere ai test cutanei, al dosaggio delle IgE sieriche specifiche per allergeni o anche allo striscio nasale per rilevare la presenza di eosinofili. La poliposi nasale colpisce circa il 40% della popolazione con rinosinusite cronica, con un'incidenza maggiore riscontrata soprattutto negli uomini adulti e di mezza età. I polipi nasali rappresentano solitamente una patologia recidivante. Infezioni, allergie o qualsiasi condizione che causi un'infiammazione di lunga durata nel naso o nei seni nasali può aumentare il rischio di comparsa di polipi nasali. La rinite allergica è una condizione che può rappresentare un fattore di rischio per la poliposi nasale. Il più efficace trattamento farmacologico per le riniti infiammatorie e la poliposi nasale è costituito dai corticosteroidi intranasali, associati o meno con antistaminici. Essendo ampia la scelta dei trattamenti è importante approfondire le caratteristiche dei farmaci disponibili per chiarire come selezionare la terapia migliore per ogni paziente. Tra le molecole della Classe dei Corticosteroidi è presente la Budesonide, formulata in sospensione per spray nasale; il meccanismo d'azione nel trattamento della rinite dipende dall'azione antinfiammatoria che si esplica con l'inibizione della sintesi e del rilascio dei mediatori dell'infiammazione e con l'inibizione della risposta immune mediata dalle citochine.
OBIETTIVO DEL PROGETTO
Scopo di questo progetto formativo è quello di approfondire da un punto di vista fisiopatologico, clinico e diagnostico la sintomatologia della rinite allergica e della poliposi nasale, entrando successivamente nel merito della terapia farmacologica topica (caratteristiche delle molecole, efficacia, effetti collaterali reali e percepiti). Nel corso della FAD iniziale, preceduta da un questionario di Assessment, saranno condivise le conoscenze sulle due patologie e i trattamenti disponibili. Nella successiva fase di Formazione sul Campo i Partecipanti dovranno Osservare su 20 pazienti la modalità con cui pongono diagnosi e quindi selezionano il trattamento sulla base di quanto acquisito.