EVALUATION - CORTICOSTEROIDI PER USO TOPICO NELLA GESTIONE DI RINITI E POLIPOSI NASALE

Blended
Dal 04-03-2025 al 30-09-2025
  • Fine iscrizione: 30-05-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 11-12-2024
  • Crediti ECM: 31.3
  • Ore formative: 20h
  • Codice Evento: 437892
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • provider logo
  • Organizzatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

RAZIONALE SCIENTIFICO

La rinite allergica è una patologia infiammatoria caratterizzata da una immunità di tipo 2 (type 2 inflammation). Essa può manifestarsi stagionalmente o per tutto l'anno (come forma di rinite perenne). La rinite stagionale è solitamente allergica. La rinite allergica può essere sospettata già all’anamnesi. In caso di mancato miglioramento con la terapia sintomatica è possibile ricorrere ai test cutanei, al dosaggio delle IgE sieriche specifiche per allergeni o anche allo striscio nasale per rilevare la presenza di eosinofili. La poliposi nasale colpisce circa il 40% della popolazione con rinosinusite cronica, con un'incidenza maggiore riscontrata soprattutto negli uomini adulti e di mezza età. I polipi nasali rappresentano solitamente una patologia recidivante. Infezioni, allergie o qualsiasi condizione che causi un'infiammazione di lunga durata nel naso o nei seni nasali può aumentare il rischio di comparsa di polipi nasali. La rinite allergica è una condizione che può rappresentare un fattore di rischio per la poliposi nasale. Il più efficace trattamento farmacologico per le riniti infiammatorie e la poliposi nasale è costituito dai corticosteroidi intranasali, associati o meno con antistaminici. Essendo ampia la scelta dei trattamenti è importante approfondire le caratteristiche dei farmaci disponibili per chiarire come selezionare la terapia migliore per ogni paziente. Tra le molecole della Classe dei Corticosteroidi è presente la Budesonide, formulata in sospensione per spray nasale; il meccanismo d'azione nel trattamento della rinite dipende dall'azione antinfiammatoria che si esplica con l'inibizione della sintesi e del rilascio dei mediatori dell'infiammazione e con l'inibizione della risposta immune mediata dalle citochine.

OBIETTIVO DEL PROGETTO

Scopo di questo progetto formativo è quello di approfondire da un punto di vista fisiopatologico, clinico e diagnostico la sintomatologia della rinite allergica e della poliposi nasale, entrando successivamente nel merito della terapia farmacologica topica (caratteristiche delle molecole, efficacia, effetti collaterali reali e percepiti). Nel corso della FAD iniziale, preceduta da un questionario di Assessment, saranno condivise le conoscenze sulle due patologie e i trattamenti disponibili. Nella successiva fase di Formazione sul Campo i Partecipanti dovranno Osservare su 20 pazienti la modalità con cui pongono diagnosi e quindi selezionano il trattamento sulla base di quanto acquisito.

Programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

4 Marzo – 30 Maggio 2025 – FORMAZIONE A DISTANZA (FAD) – E-LEARNING con videoconferenza via web il 4 Marzo

14:00 – 14:05 Introduzione e finalità del progetto formativo

14:05 – 14:25 La rinite allergica e non allergica – Attilio Varricchio

14:25 – 14:55 La rinosinusite cronica con poliposi nasale – Ignazio La Mantia

14:55 - 15:10 Discussione

15:10 – 15:30 Terapia farmacologica delle riniti e rinosinusiti – Giorgio Ciprandi

15:30 – 15:40 Discussione

15:40 – 15:50 Presentazione della Formazione Sul Campo e dell’Osservazione

15:50 – 16:00 Fasi successive del progetto e chiusura del collegamento

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla

Metodi di insegnamento

STRATEGIA DIDATTICA

PRIMA SESSIONE – FAD (durata 2 ore)

I Relatori/Tutor condivideranno gli obiettivi del progetto, presenteranno i progressi nell’ambito degli studi su rinite e poliposi e focalizzeranno le possibili scelte terapeutiche in base al fenotipo del paziente. Verranno analizzate nel dettaglio le domande presenti nella “Osservazione” da utilizzare nel corso della Fase FSC.

SECONDA SESSIONE – FSC (durata 5 mesi)

I Partecipanti procederanno alla compilazione delle Osservazioni (n. 20); le domande contenute nelle Osservazioni sono intese a registrare la modalità di gestione del paziente, in funzione della gravità dei sintomi e degli indici di funzionalità misurati. Il Tutor in questa fase è a disposizione dei partecipanti per risolvere ogni eventuale dubbio.

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

Relatore

  • event responsible avatar
    Dott. Giorgio Ciprandi
    Clinica allergologica, Casa di Cura Villa Montallegro, Genova
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Prof. Ignazio La Mantia
    Professore Ordinario Università di Catania
  • AV
    Prof. Attilio Varricchio
    Professore Università del Molise

Tutor

  • event responsible avatar
    Dott. Giorgio Ciprandi
    Clinica allergologica, Casa di Cura Villa Montallegro, Genova
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Prof. Ignazio La Mantia
    Professore Ordinario Università di Catania
  • AV
    Prof. Attilio Varricchio
    Professore Università del Molise

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Otorinolaringoiatria
leggi tutto leggi meno

Allegati